Home 

   

Previdenza Complementare

   

Politiche Formative

   

Politiche Tecnologiche

   

Servizi Vari

             

Indice
I fondi
Tavola Sinottica 1
Tavola Sinottica 2
Comparazioni
La Totalizzazione
La Ricongiunzione
Dettagli
Dati Generali
Contributo soggettivo
contributo integrativo
contributo modulare
Contributo soggettivo di solidarietà
Contributo di maternità
Contribuzione per pensionati che proseguono l’attività
Riscatti
Versamenti volontari
Prestazioni erogate
Pensione di vecchiaia
Integrazione contributiva
Pensione di vecchiaia modulare
Pensione di anzianità
Pensione di inabilità
Pensione di invalidità
Pensioni ai superstiti
Rendita Pensionistica
Restituzione dei contributi
Rimborso dei contributi
Trattamento minimo
Cumulo
Maternità
Prestazioni assistenziali
ENPAV
Ente Nazionale Previdenza ed Assistenza Veterinari

Pensione di anzianità
Requisiti
Iscrizione e contribuzione per almeno 35 anni
Età minima di 58 anni
ovvero
40 anni di iscrizione e contribuzione a prescindere dall’età anagrafica

Decorrenza
La pensione di anzianità decorre, dopo la maturazione dei requisiti, secondo il modello delle c.d. finestre.
Pertanto, gli iscritti che presentano domanda di pensione nel:
- 1° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° ottobre dello stesso anno;
- 2° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° gennaio dell'anno successivo;
- 3° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° aprile dell'anno successivo;
- 4° trimestre possono accedere al pensionamento dal 1° luglio dell'anno successivo.

Per la concessione della pensione di anzianità è necessaria la cancellazione dagli albi provinciali dei veterinari.

Calcolo
Alle pensioni di anzianità si applicano le seguenti riduzioni inversamente proporzionali agli anni di effettiva contribuzione all’ente:

Anni contribuzione - Coefficiente di riduzione
35 - 15%
36 - 12%
37 - 9%
38 - 6%
39 - 3%
40 - 0%

(Art. 22 Regolamento di attuazione)

Confederazione Generale Italiana del Lavoro  

  © by Fulvio Rubino - 2009